




VIVAIO GARDEN FOREST
Pianta di plumbago, vaso 18 H100 cm, foto reali
La Plumbago, conosciuta anche come gelsomino azzurro ocapraggine, è una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua fiorituraabbondante e prolungata. Ecco una descrizione dettagliata:
________________________________________
🌿 Nome scientifico:Plumbago auriculata (sin. Plumbago capensis)
🏷️ Famiglia:Plumbaginaceae
📍 Origine: Sudafrica
________________________________________
🌱 Caratteristicheprincipali
• Tipo dipianta: Arbusto rampicante/semi-rampicante perenne
• Altezza:Può raggiungere i 2-5 metri se coltivata in piena terra o supportata construtture verticali
• Fusto:Sottile, flessibile, leggermente legnoso alla base con rami lunghi e arcuati
________________________________________
🍃 Foglie
• Di coloreverde chiaro
• Forma:Ovata o ellittica, con margini interi
• Disposizione:Alterna lungo i rami
________________________________________
🌸 Fiori
• Di coloreazzurro cielo (esistono anche varietà bianche)
• Forma:Tubolare con 5 petali aperti a stella
• Fioritura:Molto abbondante e continua, dalla primavera all’autunno
• Infiorescenze:A grappolo (racemi terminali)
________________________________________
☀️ Esposizione
• Ama leposizioni soleggiate
• Tollerala mezz’ombra, ma fiorisce di meno
________________________________________
🌡️ Clima
• Prediligeclimi miti e temperati
• Teme ilfreddo intenso: sotto i 5 °C va protetta o coltivata in vaso da riparare ininverno
________________________________________
🌱 Cura e coltivazione
• Terreno:Ben drenato, ricco, leggero
• Annaffiature:Regolari in estate, diradare in inverno
• Potatura:Utile per contenere la crescita e favorire la fioritura
• Concimazione:Periodica in primavera-estate con fertilizzante per piante fiorite
________________________________________
🌿 Usi ornamentali
• Coltivatain vaso, come siepe, su graticci o muri
• Ottimaper creare effetti decorativi in giardini mediterranei o terrazzi assolati
________________________________________
⚠️ Curiosità
• Il nome"plumbago" deriva dal latino plumbum (piombo): anticamente si credevacurasse l'avvelenamento da piombo.
• I fioripossono attaccarsi ai vestiti per via di piccole ghiandole appiccicose presentisul calice.
Nota: L'aspetto della pianta pubblicata in foto, potrebbe essere leggermente differente rispetto alla pianta che vi viene spedita, sia per la stagionalità (presenza/assenza di foglie), sia perché nel mondo vegetale ogni esemplare è ovviamente unico. Inoltre, per ragioni di ingombro ed imballaggio, le piante potrebbero essere potate prima della spedizione.